No... se osservi le antenne sono spinose come nelle Phoracantha o negli Elaphidion: si tratta di un rappresentante del genere Cordylomera della tribù degli Elaphidiini. Ce l'ho, ma non ricordo come si chiama... devo controllare...
Trovata! Cordylomera schoenherri Fåhraeus, 1872. Io ce l'ho del Mozambico, con una colorazione verde un po' più estesa; Adlbauer (1995) la citava anche dello Zimbabwe e del Sudafrica. È probabilmente nuova per lo Zambia, ma bisognerebbe controllare...